Tra le primarie regolazioni affettive e i processi affettivo-cognitivi c’è un vasto territorio di processi di apprendimento automatizzati come: [continua... Continua »
Innanzitutto, nel quadro specifico evolutivo, bisogna operare una distinzione iniziale tra gli organismi viventi e quelli non viventi. [continua a... Continua »
Panksepp sostiene che «la neocorteccia non è stata modulata dall’evoluzione ma piuttosto si specializza in diverse attività cognitive attraverso lo... Continua »
È possibile, scrive Panksepp, «evocare pattern distinti di azioni emotive stimolando regioni specifiche del cervello degli animali e [continua a... Continua »
È possibile, scrive Panksepp, «evocare pattern distinti di azioni emotive stimolando regioni specifiche del cervello degli animali e [continua a... Continua »
Gli affetti emotivi non vanno confusi con gli affetti omeostatici, cioè le sensazioni esperite per uno squilibrio omeostatico (sete, fame,... Continua »
L’esistenza di sentimenti affettivi negli animali è sostenuta da numerose evidenze scientifiche. Innanzitutto, «gli altri mammiferi sono attratti dalle stesse... Continua »
Panksepp usa il termine «emozione» come un «concetto “ombrello”» tale da includere «cambiamenti affettivi, cognitivi, comportamentali, espressivi e [continua a... Continua »