Coscienza e inconscio

Come dimostrano gli studi di Panksepp, «ci sono ragioni di credere che l’esperienza affettiva possa riflettere una più primitiva forma di coscienza». Pertanto è bene specificare che «il termine coscienza si riferisce agli stati del cervello […] ed è visto come un processo a più livelli che ha bisogno di essere considerato in termini evoluzionistici, con diversi stati di emergenza» (J. Panksepp, 2005, p. 3). [continua a leggere…]


Tomas CiprianiIl sito è stato creato ed è gestito, nei contenuti e nella parte grafica, da Tomas Cipriani, laureato in filosofia morale alla Sapienza di Roma e appassionato di neuroscienze e neurofilosofia.

Precedente Il SÉ ideografico Successivo Le moderne neuroscienze delle emozioni